ANALISI DELLO STILE DI VITA E INTERVENTO NUTRIZIONALE E MOTORIO

DALLA CONOSCENZA DELLO STILE DI VITA ALL'INTERVENTO

 

L’ANALISI DELLO STILE DI VITA, includente lo studio delle registrazioni oggettive di attività fisica e sonno, nonché del diario nutrizionale, riempito per una settimana, e discusso con la nutrizionista, rappresenta il punto di partenza per poter conferire alla donna suggerimenti, a sua misura, che siano utili per la sua salute, rimanendo nei confini di ciò che è adattabile.

Per poter ottenere risultati significativi e duraturi è importante la piena partecipazione della donna, che deve essere disposta al cambiamento, se necessario, di quelle abitudini errate, che magari sono presenti da tanto tempo e che sono errate anche indipendentemente dalla malattia.

IL PERCORSO LO FACCIAMO INSIEME E L'IMPEGNO DELLA DONNA, PER SÈ STESSA E PER LA SUA SALUTE PSICOFISICA, È PARTE DELLA CURA.

Ogni corpo è unico e irripetibile e con questa unicità ognuno di noi deve fare i conti.

Tutelare la funzione del fegato, stabilizzare l’equilibrio glicemico, migliorare l’eliminazione intestinale e renale, è lo sforzo quotidiano che possiamo fare con l’alimentazione per dare al corpo energia e sostegno per svolgere al meglio le sue funzioni e in questo modo prevenire e curare le malattie.

Alzarsi al mattino con il viso o le mani gonfie o con il mal di testa non è solo un disagio ma è la conferma che il corpo durante la notte non è riuscito a svolgere bene il suo lavoro. Quindi, quello che abbiamo mangiato a cena non lo ha aiutato o addirittura lo ha danneggiato.

La cura nutrizionale non si può fare con cibo scadente, è necessario un cibo di buona qualità, scelto secondo modelli produttivi adeguati e non cibo pieno di sostanze da cui il corpo deve solo difendersi e che è causa di devastazione ambientale, condizione che alimenterà sempre di più il rischio di ammalare di tumore.

Ma la dieta non è solo introduzione di calorie o micronutrienti è anche storia affettiva, è tradizioni e condivisione con persone care. Quindi, il nostro stile alimentare deve avere soluzioni compatibili con il lavoro quotidiano e con l’organizzazione domestica. Ma soprattutto, la dieta non è “a tempo”, non può durare solo qualche mese, è conoscenza di sé e come tale deve durare nel tempo, diventare uno strumento di ascolto del proprio corpo.

 

CORPO E CIBO DIALOGANO.

IL CIBO STIMOLA, IL CORPO RISPONDE.

LA SUA VOCE SONO I SINTOMI, SE TRA CIBO E CORPO C’È STATA ARMONIA CI SENTIREMO MEGLIO, CON PIÙ ENERGIA, CON UN SONNO RISTORATORE MA SE IL CORPO NON HA GRADITO CI SENTIREMO DI CATTIVO UMORE, CON UN PESO SULLO STOMACO O CON LA PANCIA GONFIA, CON DIFFICOLTÀ A DORMIRE.

IMPARIAMO A DIALOGARE CON IL NOSTRO CORPO.

 

L'ADOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO, della LIMITAZIONE del TEMPO GIORNALIERO DI SEDENTARIETA’la sua adeguata frammentazione e l'APPROPRIATO ESERCIZIO FISICO sono validi ALLEATI nella PREVENZIONE PRIMARIA, TERZIARIA e QUATERNARIA di molti effetti collaterali delle terapie del tumore mammario ed importanti promotori della salute psicofisica della donna.

Non è mai troppo tardi per cominciare e ci sono molte più opzioni di quelle che usualmente pensiamo, occorre solo la volontà di farlo.

 

DEDICATI IL TEMPO CHE TI MERITI PRENDENTOTI CURA DI TE STESSA, INSIEME A NOI, MA ANCHE IMMERGENDOTI NELLA NATURA!

 

Tutto ciò che è stato appena descritto viene erogato tramite la VISITA MULTIDISCIPLINARE.

La VISITA MULTIDISCIPLINARE fornisce l’inquadramento clinico, l’analisi dello stile vita, includente nutrizione, attività fisica e sonno, e della composizione corporea, nonché i relativi counseling e controlli periodici.

Frequenza di erogazione del servizio: 3 GIORNI A SETTIMANA A SETTIMANE ALTERNE, 4 GIORNI A SETTIMANA A SETTIMANE ALTERNE.

Ore giornaliere di apertura del servizio: 6.

 

ACCESSO REGOLAMENTATO DA PRESCRIZIONE MEDICA.

 

Alla PRIMA VISITA si accede con la seguente prescrizione:

  • valutazione multidisciplinare disturbo alimentare (DCA)-(Catalogo Unico Regionale 08907AF) cod. CUP 4059.

 

Alle VISITE DI CONTROLLO si accede con le seguenti prescrizioni:

  • visita di controllo valutazione clinica stato nutrizionale-anamnesi alimentare-stesura o revisione del programma nutrizionale (Codice Unico Regionale 08903AC) cod. CUP 128,

e

  • bioimpedenziometria (codice Unico Regionale 88995AA) cod. CUP 4060.

In caso di necessità di utilizzare il servizio di telemedicina, verrà richiesta la seguente prescrizione:

  • controllo clinico nutrizionale (con revisione del programma nutrizionale) Telemedicina (Catalogo Unico Regionale T08903AB) cod. CUP 5091.

La prescrizione deve includere il codice di esenzione 048 ed il riferimento alla patologia oncologica della mammella. In assenza di codice di esenzione, le prestazioni sono a pagamento, secondo il tariffario regionale. Pur in assenza di codice di esenzione il riferimento alla patologia oncologica della mammella deve essere presente sull'impegnativa.