AGOPUNTURA
L’AGOPUNTURA è un'antichissima tecnica che risale a migliaia di anni fa e che rientra nel capitolo più ampio della medicina tradizionale cinese. Gli studi scientifici che dimostrano l’efficacia di questa metodica sono sempre più numerosi; nello specifico, essi hanno dimostrato i seguenti effetti:
- ANTALGICO-ANALGESICO
- IMMUNOMODULATORE
- NEUROMODULATORE
- CIRCOLATORIO
- TROFICO
- ANSIOLITICO-ANTIDEPRESSIVO
- ANTISPASTICO
Le prime applicazioni ospedaliere occidentali di agopuntura risalgono al 1826, per opera di J. Cloquet all’Ospedale di S. Louis a Parigi. Da allora, migliaia di studi sono stati pubblicati sulle più prestigiose riviste scientifiche e l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stilato un elenco di patologie che traggono beneficio dall’utilizzo dell’agopuntura.
Nello specifico, sembrano beneficiarne le patologie:
- OSTEO-ARTICOLARI E REUMATOLOGICHE
- RESPIRATORIE
- GASTROENTEROLOGICHE
- CARDIOVASCOLARI
- DERMATOLOGICHE
- OSTETRICO-GINECOLOGICHE
- NEUROLOGICHE
- PSICHIATRICHE
- OTORINOLARINGOIATRICHE
In ambito oncologico, negli ultimi anni sono state effettuate numerosissime ricerche, condotte secondo i criteri della Evidence Based Medicine, per valutarne l’efficacia.
Secondo le LINEE GUIDA PER LA PRATICA INTEGRATA ONCOLOGICA PUBBLICATE DALLA SOCIETY FOR INTEGRATIVE ONCOLOGY (SIO), L’AGOPUNTURA PUÒ ESSERE CONSIDERATA UN METODO DA UTILIZZARE COME TERAPIA COMPLEMENTARE QUANDO LA NAUSEA E IL VOMITO ASSOCIATI ALLA CHEMIOTERAPIA SONO DIFFICILMENTE CONTROLLATI, NEI CASI DI LINFEDEMA, NEL DOLORE ONCOLOGICO, IN PRESENZA DI XEROSTOMIA, SECCHEZZA VAGINALE E CALDANE, NONCHÉ NELLE NEUROPATIE POST-CHEMIOTERAPICHE.
L’agopuntura è sicura. Da una revisione degli studi pubblicati, in 1 persona su 1000, si può manifestare dolore nella sede di applicazione dell'ago, seguito dall’astenia dopo il trattamento, a cui fa seguito un amplificato recupero.
In Italia il trattamento di agopuntura può essere effettuato solo da medici abilitati alla professione.
IN AGGIUNTA, IL 25 LUGLIO 2022, L'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, HA PUBBLICATO LE LINEE GUIDA INERENTI ALL'UTILIZZO DELL'AGOPUNTURA NELLA TERAPIA DEL DOLORE.
Tutto ciò che è stato descritto viene erogato nella seguente modalità.
Frequenza di attività del sercizio: 4 GIORNI CONSECUTIVI, OGNI 15 GIORNI. A PARTIRE DA LUGLIO 2022, È STATO ATTIVATO IL SERVIZIO DI AGOPUNTURA RISERVATO ALLE DEGENTI DELL'U.O.C. DI CHIRURGIA GENERALE AD INDIRIZZO SENOLOGICO DELL'OSPEDALE "G. BERNABEO" DI ORTONA.
Ore giornaliere di apertura del servizio: 8.
ACCESSO REGOLAMENTATO DA PRESCRIZIONE MEDICA.
Ai trattamenti di AGOPUNTURA si accede con una delle seguenti prescrizioni, in base alla situazione:
- agopuntura per sindrome menopausale in pazienti oncologici (Codice Unico Regionale 09992AA) cod. CUP 4566,
o
- altra agopuntura (Codice Unico Regionale 0009992) cod. CUP 1833.
Ciascun ciclo di trattamento include 4 trattamenti, pertanto, il numero di prestazioni presenti sull'impegnativa dovrà essere di 4.
La prescrizione deve includere il codice di esenzione 048 ed il riferimento alla patologia oncologica della mammella. In assenza di codice di esenzione, le prestazioni sono a pagamento, secondo il tariffario regionale. Pur in assenza di codice di esenzione il riferimento alla patologia oncologica della mammella deve essere presente sull'impegnativa.