ESERCIZIO FISICO IN AMBIENTE NATURALE E PERCORSI

Molteplici studi sottolineano L’IMPORTANZA DELLA PRATICA DELL’ATTIVITÀ FISICA E DELL’ESERCIZIO FISICO per la prevenzione primaria, terziaria e quaternaria del tumore alla mammella, nonché degli effetti collaterali, diretti ed indiretti, delle terapie.
Negli ultimi decenni, la letteratura scientifica ha evidenziato il ruolo dell'ambiente nel quale si svolge l'esercizio fisico: L’ESERCIZIO FISICO SVOLTO IN AMBIENTE NATURALE, NOTO ANCHE COME "GREEN AND BLUE EXERCISE", HA UN VALORE AGGIUNTO PER LA SALUTE.
I numerosi stimoli provenienti dall'ambiente naturale agiscono in sinergia e innescano vie e RISPOSTE PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGICHE.
Inoltre, GLI STIMOLI PROVENIENTI DALL'AMBIENTE NATURALE NECESSITANO DI UN BASSO LIVELLO DI ATTENZIONE E DI CARICO COGNITIVO RISPETTO AGLI STIMOLI PROVENIENTI DA AMBIENTI URBANI. Alla base di questa differenza troviamo i nostri sistemi sensoriali che si sono evoluti per processare in modo ottimale tutti quelli che sono gli stimoli provenienti da quello che per MILLENNI HA RAPPRESENTATO IL NOSTRO HABITAT: L'AMBIENTE NATURALE.
DUNQUE: SIAMO EVOLUTIVAMENTE ABITUATI A PROCESSARE STIMOLI NATURALI!
Per tali motivi, il primo suggerimento che diamo è, se possibile, di IMMERGERSI COMPLETAMENTE NELLA NATURA, 1 ora al giorno, ANCHE SOLO PER LEGGERE UN LIBRO O PER NON FAR NIENTE, PIUTTOSTO CHE PER SVOLGERE ESERCIZIO FISICO DI TIPOLOGIA, DURATA E INTENSITÀ APPROPRIATE AL PROPRIO STATO DI SALUTE.
Secondo la letteratura scientifica IL TEMPO MINIMO NECESSARIO DA TRASCORRERE IMMERSI NELL'AMBIENTE NATURALE È DI 15 MINUTI. Infatti, DOPO 15 MINUTI di immersione nell'ambiente naturale si riscontra un INCREMENTO DELLE ONDE CELEBRALI ALFA (RILASSAMENTO) E BETA (ATTENZIONE): QUESTI PARAMETRI SI MODIFICANO NELLO STESSO MODO QUANDO SI PRATICA MEDITAZIONE.
Per ottenere EFFETTI POSITIVI DELLA DURATA DI DIVERSI GIORNI è necessario IMMERGERSI NELL'AMBIENTE NATURALE PER UN TEMPO MINIMO SETTIMANALE DI 2 ORE (anche consecutive).
Per ottenere COSTANTI EFFETTI POSITIVI è necessario IMMERGERSI NELL'AMBIENTE NATURALE PER UN TEMPO IDEALE SETTIMANALE DI 4 ORE NON CONSECUTIVE.
QUANTO SUGGERIAMO, ovviamente, non è solo FIGLIO dello studio della letteratura scientifica ma anche DELLA NOSTRA ATTIVITÀ DI RICERCA, PRIMA CON IL PROGETTO DI RICERCA “ALLENARSI PER LA SALUTE”, volto a studiare le relazioni esistenti tra salute psicofisica e stile di vita delle donne trattate per tumore mammario, nonché l’effetto della pratica di diverse discipline motorie, dell’intervento nutrizionale e dell’utilizzo di terapie complementari come l'agopuntura; E POI CON LA SUA ESTENSIONE “ALLENARSI PER LA SALUTE INTO THE WILD”, volto a studiare gli effetti dell’esercizio fisico svolto in ambiente naturale sulla salute psicofisica delle donne trattate per tumore mammario.
Al fine di rendere più semplice la traslazione nella vita di tutti i giorni dei risultati ottenuti, e di rendere realmente utile tale efficace filosofia di vita, ABBIAMO PENSATO DI MAPPARE E CARATTERIZZARE, DAL PUNTO DI VISTA GEOGRAFICO, OROGRAFICO E FISIOLOGICO DEI PERCORSI IN AMBIENTE NATURALE, UTILI ALLA SALUTE, al fine di abbattere le barriere al movimento e fornire opportunità di salute anche a quante, pur vivendo in Abruzzo, sono lontane dalle aree in cui usualmente svolgiamo le nostre attività motorie supervisionate.
QUAL È L’AMBIENTE NATURALE CHE PROMUOVE AL MASSIMO LA SALUTE? È quello che consente di BENEFICIARE, CONTEMPORANEAMENTE, OLTRE CHE DELLA LUCE SOLARE, NELLA QUANTITÀ E MODALITÀ CONSENTITA DALLA PROPRIA CONDIZIONE, ANCHE DI AREE VERDI E CORSI D’ACQUA NON ANTROPIZZATI: un ambiente in cui i nostri sensi possono percepire i colori, gli odori e le vibrazioni sonore senza contaminazioni.
Se gli EFFETTI DELL’ESERCIZIO FISICO SULLA SALUTE DELL’INDIVIDUO SONO STRAORDINARI, essi POSSONO ESSERE ANCORA MAGGIORI SE L'ESERCIZIO FISICO È PRATICATO IN AMBIENTI ECOLOGICAMENTE VALIDI, RICCHI DI VEGETAZIONE E LONTANI DALL’INQUINAMENTO CITTADINO. Il “GREEN AND BLUE EXERCSE” COMBINA sinergicamente I BENEFICI PROPRI DELL’ESERCIZIO FISICO CON QUELLI DERIVANTI DALL’ESPOSIZIONE ALL’AMBIENTE NATURALE.
SCOPRI I PERCORSI FACILMENTE ACCESSIBILI, CHE ABBIAMO MAPPATO E CARATTERIZZATO PER DARVI UNO SPUNTO.
BUONA LETTURA E BUON ALLENAMENTO!
CLICCA SUL + PER APRIRE I MENU A TENDINA ed esplorare le sezioni.
PROVINCIA DI CHIETI
Atessa. Percorso anello del convento di San Pasquale.
Chieti. Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
Francavilla al mare/Ortona. Fiume Foro.
Gissi. Camminata di monte Sorbo.
Gissi. Convento di Sant’Antonio.
Guardiagrele. Anallo della piana delle mele.
Guardiagrele. La cascata incantata.
Guardiagrele. Percorso della grotta dei pulcini.
Guardiagrele. Percorso della valle delle monache.
Riserva WWF lago di Serranella. Percorso delle lanche.
PROVINCIA DI TERAMO
SCOPRI I PERCORSI FACILMENTE ACCESSIBILI, CHE ABBIAMO MAPPATO E CARATTERIZZATO NELLA PROVINCIA DI TERAMO, PER DARVI UNO SPUNTO.
Roseto degli Abruzzi. Riserva del Borsacchio.
Silvi-Pineto. Area marina protetta Torre del Cerrano.
PROVINCIA DELL'AQUILA
Avezzano. Percorso del santuario della Madonna di Pietraquaria 1.
Avezzano. Percorso del santuario della Madonna di Pietraquaria dal serbatoio.
Avezzano. Percorso del santuario della Madonna di Pietraquaria per fontanella del Salviano.
Capestrano. Capodacqua-Presciano.
Capestrano. L’acqua del Tirino.
Castel di Sangro. Anello del fiume Sangro.
L’Aquila. Anello del forte spagnolo.