I PROGETTI DI RICERCA
ALLENARSI PER LA SALUTE INTO THE WILD
Il progetto di ricerca “ALLENARSI PER LA SALUTE INTO THE WILD” è svolto in collaborazione con il CNR ed ha il patrocinio del parco nazionale della Maiella, dell’area marina protetta Torre del Cerrano, e dei comuni delle città di Chieti e di Pineto.
Il progetto ha lo scopo di indagare l’effetto della pratica di esercizio fisico, attraverso le stagioni ed in ambienti diversi, sulla nostra salute psicofisica. Nello specifico, il progetto indagherà l’effetto della pratica dell’esercizio fisico
- indoor, presso la palestra universitaria di viale Abruzzo 322, a Chieti Scalo;
- outdoor, presso il percorso vita del campus universitario di via dei Vestini, 31, a Chieti Scalo;
- outdoor, presso l’area marina protetta Torre del Cerrano;
- outdoor, presso la riserva naturale orientata Monte Rotondo gestita dal raggruppamento biodiversità dei Carabinieri;
rispetto al non praticare alcuna tipologia di esercizio fisico e al non avere contatto regolare con l’ambiente naturale minimamente/non antropizzati. Nel corso di un anno, a cadenza regolare, provvderemo a misurare variabili inerenti alla nostra salute psicofisica, unitamente alle variabili ambientali e a quelle dell’allenamento, al fine di individuare i determinanti, mediatori e correlati della nostra salute psicofisica, oltre che caratterizzarne l’andamento annuale.
Tutte le sedute di allenamento saranno supervisionate da chinesiologi delle attività motorie preventive ed adattate che sono ricercatori, borsisti e dottorandi del dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Le sedute di allenamento, inoltre, saranno opportunità di tirocinio per gli studenti del corso di laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive ed Adattate della stessa università.