La formazione da noi diretta
Ricerca, traslazionalità, clinica e formazione sono elementi fondamentali per il progresso delle terapie e per la formazione di futuri professionisti preparati, illuminati e proni all’approccio multidisciplinare per la cura della persona.
L’anima poliedrica dell’Ambulatorio di Medicina Integrata della ASL02 di Lanciano-Vasto-Chieti e del Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara ci consente di perseguire, nello stesso tempo, tutte le strade, grazie alla passione e preparazione del nostro personale e grazie al supporto delle rispettive isitutuzioni e della regione Abruzzo.
ERASMUS + BLENDED INTENSIVE PROGRAM - THE GREAT OUTDOORS, EXERCISE, AND HEALTH
Il blended intensive program ERASMUS+ "The Great Outdoors, Exercise and Health", organizzato dalla “d’Annunzio” e svoltosi all’inizio di giugno in Abruzzo, ha mirato a fornire conoscenze e competenze teoriche e pratiche agli studenti di diverse università europee, concentrandosi sugli effetti psicofisici dell'attività fisica in ambienti naturali, in ambito oncologico. Il programma ha offerto agli studenti l'opportunità di riflettere sul proprio futuro professionale e sulle numerose applicazioni che i contesti basati sulla natura possono offrire in un ambito delicato come quello oncologico. Oltre agli studenti dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, hanno partecipato studenti della South-Eastern Finland University of Applied Sciences, della Munster Technological University, dell’Università di Extremadura, dell’Università Cattolica di Murcia e dell’Università Marie et Louis Pasteur. Le attività svolte sono state organizzate in collaborazione con il Reparto Carabinieri Biodiversità di Pescara e con la cooperativa IL BOSSO, con la quale il dottorato in Kinesiology del DMSI ha avviato un dottorato industriale a tema. L’iniziativa si è svolta con il patrocinio dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e del Parco Nazionale della Maiella. Un contributo scientifico significativo è stato fornito da Francesco Meneguzzo, ricercatore del CNR, con il quale il team del dott. Andrea Di Blasio - coordinatore del programma e ricercatore presso la “d’Annunzio” - ha avviato un progetto di ricerca su natura, esercizio fisico e salute in oncologia. La parte pratica ha incluso lezioni di SUP e SUP adattato condotte da Alessandro Staffa della FISSW, con la quale i Corsi di studio di area Scienze Motorie dell’Ateneo hanno una convenzione, nonché sessioni di Nordic Walking, flow stretching, Yoga e Taijiquan condotte dal team di Andrea Di Blasio, composto da Teresa Morano, Federica Lancia, Alessandra Di Marco, Paolo Camplone, Leandro Ditali, Giacomo Sirtori e Chiara Di Girolamo. La componente pratica ha incluso anche sessioni di apnea e nuoto pinnato adattati, condotte da Ilenia Colanero, atleta e campionessa paralimpica, arricchendo il programma con ulteriori competenze nelle discipline acquatiche. Attività come trekking, mountain bike e canoa sono state guidate dalla cooperativa IL BOSSO.
Un grande lavoro di squadra e un bel risultato!
TIROCINI PRESSO IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Le attività motorie proposte dall’ambulatorio, siano esse indoor, siano esse outdoor, accolgono gli studenti del corso di laurea in scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, al fine di creare futuri professionisti del movimento con conoscenze e competenze d’ambito. Tutto questo rappresenta la base per l’incremento dell’offerta territoriale dell’esercizio fisico adattato e per il conseguente incremento della pratica di esercizio fisico, da parte di donne con diagnosi pregressa di tumore mammario.