SEA HEALING

IL MARE CHE AIUTA NELLA CURA

 

Il progetto, che è realizzato grazie ad un contributo offerto da “Susan G. Komen” Italia ETS, ha l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sano e consapevole, nelle donne trattate per tumori tipicamente femminili e nel personale sanitario, attraverso l’adozione di una nutrizione sostenibile basata su pesce e erbe costiere e sulla pratica regolare di esercizio fisico in ambiente naturale marino.

Il progetto mira a incrementare la conoscenza e l’utilizzo di alimenti a km 0, valorizzando la cultura territoriale e il benessere psicofisico, attraverso la scuola di cucina e le escursioni di raccolta erbe. In aggiunta, esso intende favorire la pratica dell’attività motoria in contesti marini e costieri, integrando camminate, yoga, nuoto pinnato, paddle surf e stand up paddle, per migliorare la qualità della vita e stimolare la replicabilità della best practice a livello regionale ed extraregionale.

Mentre gli eventi di raccolta delle erbe costiere, in tutto 4, e le camminate sui percorsi costieri, in tutto 10, saranno itineranti e verranno realizzati nelle aree naturali protette, e non, costiere abruzzesi, gli allenamenti in mare saranno stanziali, nella splendida cornice dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano.

In altre parole, ben-essere attraverso il vivere il mare a 360°, in tutte le stagioni. Ovviamente, ciò non vuol dire partecipare ad attività nocive per la propria salute, piuttosto che partecipare in stagioni che, per le proprie condizioni, potrebbero essere controproducenti, perché prerequisito alla partecipazione è il possesso dell’idoneità alla pratica sportiva non agonistica e l’assenza di controindicazioni assolute e relative alla pratica delle discipline proposte.

Il progetto è realizzato dall'Associazione ISA APS, in partnership con l'Area Marina Protetta Torre del Cerrano, con il Sodalizio Lady Chef Abruzzesi e con l’Agenzia Franceschelli, e con il patrocinio della ASL02 di Lanciano-Vasto-Chieti e del Dipartimento di Medicina e Scienze dell'Invecchiamento dell'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara, che è anche partner scientifico, che curerà la ricerca scientifica e da cui proverranno studenti per lo svolgimento di tirocini, nell'area delle scienze motorie.

La particolarità del progetto è insita anche nel fatto che si prende cura anche di chi si prende cura degli altri, dato che è aperto anche al personale sanitario, per favorire il loro recupero e ben-essere.

 

VUOI SAPERNE DI PIU’?

VORRESTI PARTECIPARE?

Manda un’email a seahealing@outlook.it

 

SHAKA!!

 

LE ATTIVITÀ DI RICERCA LEGATE A QUESTO PROGETTO SONO SUPPORTATE DALLA LEGGE REGIONALE N. 5 DELL’11 MARZO 2025, INERENTE ALLE DISPOSIZIONI PER IL SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DI STUDIO E DI RICERCA IN AMBITO UNIVERSITARIO.