STRATEGIE E GESTIONE SOSTENIBILE DELLE SOCIETA' CALCISTICHE

Il Corso di Formazione per Dirigenti “STRATEGIE E GESTIONE SOSTENIBILE DELLE SOCIETÁ CALCISTICHE”, istituito dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, nel quadro del percorso delle “Scienze Motorie”, sarà polo formativo per i futuri dirigenti calcistici nazionali nel prossimo biennio, grazie all’accreditamento concesso dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (F.I.G.C.).
Il Corso consentirà l’accesso diretto all’esame di abilitazione della F.I.G.C., che si svolgerà presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, e alla successiva iscrizione nell’Elenco Speciale Federale tra le figure preposte a ruoli gestionali delle società di calcio professionistiche.
Il programma didattico, che enfatizza nei contenuti il ruolo centrale dei principi di “sostenibilità” rispetto alle attività di gestione tecnica ed organizzativa dei club nel prossimo futuro, sarà sviluppato in un totale di 164 ore secondo una tripartizione tra il percorso didattico di base (sviluppato nelle aree tecnica e sportiva, organizzativa e gestionale, giuridica e regolamentare, economica e finanziaria e marketing/comunicazione), i laboratori (tesseramenti e contrattualistica, match & player analysis, english for football, principi nutrizionali del calciatore e principi di primo soccorso) e sei indirizzi specialistici (tecnico-sportivo, organizzativo e gestionale, data & scouting, calcio femminile, calcio a cinque, UEFA sustainability management).
Tra i docenti che hanno aderito al progetto del Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara ci sono alti profili professionali tra tecnici, direttori sportivi, dirigenti di club unitamente a funzionari e dirigenti della F.I.G.C., docenti universitari e professionisti di provata esperienza sul campo. Il Responsabile Scientifico del corso sarà il professor Pascal Izzicupo, professore associato di Metodi e Didattiche delle Attività Motorie, mentre il Responsabile Didattico sarà il dottor Giuseppe Tambone, specialista in Diritto ed Economia dello Sport, Direttore Sportivo FIGC abilitato, consulente aziendale e formatore.
Le lezioni, somministrate il lunedì e martedì in modalità online (sincrona e asincrona) con due sessioni in presenza, si svolgeranno tra gennaio e maggio 2026. Per informazioni è stato attivato l’indirizzo email direttori.calcio@unich.it ed un canale Whatsapp rispondente al numero +39 378 0016176.
Per le iscrizioni, sono previste quote agevolate per i tesserati dei club e per gli studenti/ex studenti dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
CLICCA SU OGNUNA DELLE VOCI SEGUENTI PER APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DEL CORSO.
Il corso si propone di fornire un’approfondita formazione riguardo ai diversi aspetti della gestione delle società calcistiche, curando la preparazione dei soggetti manageriali deputati alla gestione, sul piano tecnico ed amministrativo-gestionale, delle società calcistiche professionistiche.
In particolare, nell’ambito dell’accreditamento di tale percorso formativo presso la F.I.G.C., il corso si presenta come momento propedeutico e introduttivo all’accesso diretto all’esame di abilitazione presso il Settore Tecnico della F.I.G.C. per l’iscrizione nell’Elenco Speciale dei Direttori Sportivi.
Il carattere multidisciplinare del percorso formativo consente di sviluppare competenze progettuali ed operative per formare professionisti che potranno essere chiamati a svolgere, nel rispetto delle normative della F.I.G.C. e dell’ordinamento internazionale sportivo, attività di tipo tecnico-sportivo, organizzativo e/o amministrativo presso società calcistiche nell’ambito della qualifica F.I.G.C. di “direttore sportivo” così come previsto dalla normativa vigente.
Il superamento del percorso didattico consentirà l’accesso diretto alla prova di esame di abilitazione ai fini dell’iscrizione nell’Elenco Speciale dei Direttori Sportivi della F.I.G.C.
Il Corso è rivolto a dirigenti, manager, operatori e aspiranti professionisti del settore calcistico che intendano acquisire o rafforzare competenze specifiche nella gestione sostenibile delle società calcistiche professionistiche e dilettantistiche. In particolare, il corso si rivolge a:
- dirigenti e responsabili di società calcistiche;
- tesserati F.I.G.C. interessati all’iscrizione nell’Elenco Speciale dei Direttori Sportivi;
- laureati/diplomati con interesse specifico;
- professionisti del settore sportivo (allenatori, osservatori, preparatori, match analyst, etc.);
- figure amministrative e consulenziali.
Al Corso sono ammessi, salvo il rispetto delle disposizioni ulteriormente previste annualmente dalla F.I.G.C. e riservate alla sola iscrizione nell’Elenco Speciale dei Direttori Sportivi, coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- diploma di scuola secondaria di II grado;
- la ricorrenza dei requisiti previsti nell’analogo bando del Settore Tecnico della F.I.G.C. per la stagione 2025/2026 a cui si rimanda, per i candidati tesserati della F.I.G.C.;
- cittadinanza straniera con possesso di titoli analoghi, riconosciuti dall’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
QUOTA ORDINARIA
La quota di iscrizione pro capite ordinaria è fissata in euro 5.200,00, al netto dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale, pagabile in 3 soluzioni.
QUOTA AGEVOLATA
La quota agevolata è prevista per le seguenti categorie:
- tesserati F.I.G.C./convenzioni, euro 3.500,00;
- personale e studenti dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e laureati presso lo stesso ateneo/convenzioni, euro 3.000,00.
Tali quote sono da intendersi al netto dell’imposta di bollo, assolta in modo virtuale, e saranno pagate in 3 rate.
L’ammissione al corso avverrà rispettando il medesimo ordine di arrivo della domanda e previo espletamento delle procedure di iscrizione.
Il termine per l’iscrizione è fissato al 17 novembre 2025. Si rimanda al bando per eventuali aggiornamenti e precisazioni sui termini e sulle modalità di perfezionamento dell’iscrizione.
Sarà consentita la possibilità di presentare istanza di «manifestazione di interesse» ai fini del perfezionamento della procedura di iscrizione a partire dal 15 settembre 2025.
BORSA DI STUDIO
Dalle risultanze delle prove di esame finali sarà individuata una classifica di merito, determinata su griglie valutative, in base alla quale sarà assegnata una borsa di studio di importo pari alla quota di iscrizione versata, mediante restituzione, dal corsista assegnatario.
Oltre alla borsa di studio sopra prevista, potranno essere attribuite ulteriori borse di studio se eventualmente provenienti da soggetti esterni.
L’importo e le modalità di conferimento di queste ultime saranno stabilite nelle relative convenzioni.
Il corso ha una durata complessiva di 164 ore ed è articolato come di seguito riportato:
• 122 ore di didattica di base;
• 32 ore di attività di laboratorio;
• 10 ore di lezioni a scelta dello studente in uno dei 6 indirizzi specialistici, attivabili con almeno 5 iscritti.
È inoltre prevista la presenza di attività integrative quali convegni, tavole rotonde, project work, seminari.
La frequenza delle attività formative è obbligatoria.
Sono consentite assenze giustificate fino ad un massimo del 20% del monte ore complessivamente previsto.
Il corso :
- è tenuto in lingua italiana, fatti salvi alcuni insegnamenti che per esigenze didattiche e professionalizzanti saranno tenuti in lingua inglese;
- è articolato in attività didattica in modalità mista (blended), con teledidattica sincrona/asincrona, tramite la piattaforma “Teams”, e in attività in presenza, da svolgersi presso la sede dei Corsi di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, in Chieti e in sedi esterne all’Ateneo, ovvero, in visita presso sedi di società sportive e/o sedi federali;
- non prevede attribuzione di CFU.
Le attività didattiche si svolgeranno, secondo un calendario da definire, dal 12 gennaio 2026 al 29 maggio 2026.
Il corso prevede 3 incontri settimanali, per un totale di 14 ore, così suddivise:
- lunedì n. 7 ore (dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00 con pausa pranzo di 2 ore);
- martedì n. 4 ore (dalle ore 09:00 alle ore 13.00);
- venerdì n. 3 (dalle ore 15:00 alle ore 18.00).
DIDATTICA DI BASE – 122 ORE
Area tecnico-sportiva – 34 ore
Insegnamenti afferenti a tematiche riguardanti la costruzione, la gestione e l’organizzazione di un team calcistico di prima squadre e di settore giovanile.
Area organizzativa e gestionale – 30 ore
Insegnamenti afferenti a tematiche riguardanti le modalità di gestione amministrativa ed organizzativa dell’attività calcistica del club.
Area giuridica e regolamentare – 30 ore
Insegnamenti afferenti a tematiche normative e regolamentari federali, con particolare riferimento agli aspetti gestionali, alla partecipazione all’attività sportiva ed alle figure professionali.
Area economica e finanziaria – 12 ore
Insegnamenti afferenti a tematiche collegate con gli aspetti economico-finanziari del club calcistico.
Area comunicazione e marketing – 16 ore
Insegnamenti afferenti a tematiche inerenti le attività di collegamento e promozione del club nel contesto ambientale di riferimento.
LABORATORIO – 32 ORE
Tesseramenti e contrattualistica – 6 ore
Match & player analysis – 8 ore
English for football – 12 ore
Principi nutrizionali del calciatore – 2 ore
Principi di primo soccorso – 4 ore
INDIRIZZO SPECIALISTICO – 10 ORE
Tecnico-sportivo
Organizzativo e gestionale
Data & scouting
Calcio femminile
Calcio a 5
UEFA sustainability management
NELLO SPECIFICO, GLI INSEGNAMENTI SARANNO
Denominazione insegnamenti in italiano |
Denominazione insegnamenti in inglese |
|
Physical and Athletic Management, Training and Rehabilitation Methods |
|
Technical Area Organization |
|
Team Building |
|
Selection and Management of the Relationship with the Coach |
|
Philosophy and Tactical Choices of Play |
|
Roles and Tactical Field Positioning |
|
Data Analysis and Match Strategy |
|
Scouting Area Organization in Italy and Worldwide |
|
Talent Evaluation, Management and Development |
|
‘Club Italia’ as a Technical-Organizational Training Model |
|
Youth Sector Management |
|
Educational Pathways in the Youth Sector |
|
Dynamic Gait Evaluation and Postural-Functional Implications |
|
Data Management in Football |
|
Rules of the Game of Football |
|
Historical and Organizational Evolution of Football Clubs |
|
Management Principles Applied to Football |
|
Governance and Organization of the Football Sector |
|
Organizational Profiles of Grassroots and Youth Activities |
|
Public Speaking Techniques and Communication |
|
Leadership and Group Management Styles |
|
Ownership and Corporate Shareholdings |
|
Social and Political History of Football |
|
Professional Profile of the Team Manager |
|
Professional Profile of the Sports Secretary |
|
Professional Profile of the DAO |
|
Professional Profile of the SLO |
|
Role and Responsibilities of the Medical Doctor in Football |
|
Organization and Management of a Women’s Football Club |
|
Compliance, Risk Management and Organizational Models in Football |
|
Strategy and Sustainable Development Models in Football |
|
Regulatory Framework of Player Registration |
|
FIFA Transfer Matching System (TMS) |
|
FIFA Regulations on the Status and Transfer of Players (RSTP) |
|
UEFA Club Licensing and Financial Fair Play System |
|
FIGC Club Licensing and Financial Fair Play System |
|
Principles and Applications of the FIGC Code of Sports Justice |
|
Principles and Labor Relations in Football |
|
Role and Legal Status of Sports Directors and Sports Management Collaborators |
|
Collective Agreement for Sports Directors and Management Collaborators |
|
Role and Legal Status of Male and Female Footballers |
|
Collective Agreement for Male and Female Footballers |
|
Technical Sector Regulations |
|
Role and Legal Status of Football Agents |
|
Arbitration in Football |
|
International Legal Framework of Football |
|
Economic-Financial and Strategic Profile of Football |
|
Structure and Key Components of Football Club Financial Statements |
|
Financial Management of Football Clubs |
|
The Stadium as a Competitive Asset |
|
Principles of Communication in Football |
|
Communication Area Management in a Football Club |
|
Marketing Principles in Football |
|
Marketing Area Management in a Football Club |
|
Digital Marketing |
|
National Team and Major Events |
|
Match Reporting |
|
Communicating in the Football Transfer Market |
|
Interview Management |
|
Workshop on Player Registration and Contracting |
|
Workshop on Match Player Analysis |
|
Workshop on English for Football |
|
Workshop on Nutritional Principles |
|
Workshop on First Aid Principles |
|
Elective Track in Technical-Sport Area |
|
Elective Track in Organizational and Managerial Area |
|
Elective Track in Data & Scouting |
|
Elective Track in Women’s Football |
|
Elective Track in Futsal |
|
Elective Track in UEFA Sustainability Management |
DOCENTI
In considerazione della specifica competenza richiesta e della specificità delle tracce tematiche degli insegnamenti previsti nel “processo di accreditamento” della F.I.G.C., nello svolgimento dell’attività didattica, il corpo docente sarà composto da docenti dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e da esperti di comprovata professionalità e competenza nel rispettivo settore, provenienti da istituzioni sportive calcistiche nazionali ed internazionali, da professionisti appartenenti al sistema calcistico (i.e. direttori sportivi, segretari, allenatori, osservatori, match analyst, preparatori atletici) e da specialisti di settore (i.e. avvocati, commercialisti, consulenti aziendali).
Al termine del percorso didattico, al fine di comprovare il grado di conoscenza raggiunto, ogni partecipante dovrà produrre un elaborato-tesi (“project-work”) su un argomento afferente alle materie del corso, concordato con il docente della relativa disciplina ed approvato dal Comitato di Direzione.
L’ammissione alla prova finale, che consiste nella presentazione/ discussione dell’elaborato-tesi, sarà determinata dalla frequenza di almeno l’80% del numero totale delle ore previste e dalla presentazione dell’elaborato-tesi (“project-work”) per la verifica della cui originalità l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara si riserva di svolgere riscontri anti-plagio.