I corsi per i professionisti certificati di 2° livello
I corsi per i professionisti certificati di 2° livello sono erogati online da docenti universitari e da docenti afferenti alle aree di Medicina dello Sport e di Sanità, Igiene, Epidemiologia e Salute Pubblica della ASL 02 di Lanciano-Vasto-Chieti e della ASL03 di Pescara.
Di seguito, è possibile trovare lo schema delle lezioni, mentre, il calendario e le specifiche operative sono comunicati direttamente agli iscritti.
Insegnamento |
N. ore |
Giorno |
Orario |
1) Il progetto Palestre della Salute e Palestre Sicure |
1 |
1 |
9:00-10:00 |
2) Igiene, prevenzione e sanità pubblica nel progetto Palestre Sicure |
3 |
1 |
10:00-13:00 |
3) La medicina dello sport nel progetto Palestre Sicure |
3 |
1 |
15:00-18:00 |
4) La prescrizione del medico specialista in medicina dello sport |
1 |
1 |
18:00-19:00 |
5) Tempo di sedentarietà ed attività fisica: linee guida per la prevenzione delle NCCDs. |
1 |
1 |
9:00-10:00 |
6) L’anamnesi del cliente da parte del professionista certificato di 2° livello |
1 |
2 |
10:00-11:00 |
7) La valutazione del cliente da parte del professionista certificato di 2° livello |
2 |
2 |
11:15-13:15 |
8) L’individuazione dei perimetri di programmazione |
2 |
2 |
15:00-17:00 |
9) Il monitoraggio del cliente da parte del professionista certificato di 2° livello |
2 |
2 |
17:00-19:00 |
10) Scelta ed organizzazione dei contenuti dell’allenamento in base al profilo del cliente |
1 |
3 |
9:00-10:00 |
11) La progressione in base al profilo del cliente |
1 |
3 |
10:00-11:00 |
12) Linee guida internazionali inerenti alla pratica dell’esercizio fisico nell’individuo iperteso |
3 |
3 |
11:30-13:30 & 15:00-16:00 |
13) Linee guida internazionali inerenti alla pratica dell’esercizio fisico nell’individuo con diabete di tipo 2 |
4 |
3-4 |
16:30-18:30 & 9:00-11:00 |
14) Le complicanze del diabete di tipo 2: come influiscono sulle caratteristiche del programma di esercizio fisico |
2 |
4 |
11:30-13:30 |
15) Le precauzioni da adottare per l’allenamento del diabetico di tipo 2 |
1 |
4 |
15:00-16:30 |
Di seguito, è riportato il calendario delle lezioni:
- 1° corso, 22-23-29 e 30 aprile 2022
- 2° corso, 10-11-17 e 18 giugno 2022
Al termine della parte teorica, che consta di 28 ore di lezione, sono previste 32 ore di tirocinio presso uno dei 2 centri provinciali di riferimento diretti dalla nostra Università. Uno è sito a Chieti, l’altro a Pescara. Maggiori informazioni inerenti ai tirocini sono comunicate direttamente agli iscritti.
Una volta completate sia la parte teorica, sia quella parte pratica, per ottenere la certificazione è necessario superare un esame, che viene svolto in presenza presso la sede dei corsi di laurea di area Scienze Motorie dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, sita in viale Abruzzo, 322, a Chieti Scalo.
CLICCARE QUI per visitare la pagina web del progetto.