Obiettivi del dottorato - PhD program goals
Obiettivi del dottorato
Il corso di Dottorato in Oncologia Molecolare e Immunologia dei Tumori ha l'obiettivo di fornire un bagaglio culturale teorico-pratico, improntato ad una gestione “multidisciplinare” e “personalizzata” della patologia oncologica, superando la tradizionale visione settoriale delle discipline e la loro applicazione generica. In questa ottica verranno promosse le specifiche competenze, le collaborazioni interdisciplinari, lo spirito critico e il pieno dispiegarsi delle potenzialità di ciascun dottorando, con l'ausilio di un tutoraggio accademico ed extra-accademico, e attraverso lezioni frontali (in italiano ed inglese), attività seminariale e laboratoristica, partecipazione a congressi, ricerca clinica e stages presso Università, Centri di ricerca e cura di valenza internazionale, aziende farmaceutiche e biotecnologiche d'avanguardia.
Le attività di didattica e ricerca si avvarranno di metodiche innovative, quali “il dibattito”, “l'apprendimento per risoluzione dei problemi” e “la simulazione di scenari”, per favorire percorsi professionalizzanti personalizzati, promuovere la multidisciplinarietà e il lavoro in “team” e sostenere la crescita dei talenti.
Il programma di Dottorato è finalizzato alla formazione di figure professionali di alto profilo destinate al mondo accademico, al giornalismo scientifico, ai Centri di ricerca biomedica e farmacologica, all'attività clinico-assistenziale e all'impresa biofarmaceutica.
---------------
PhD program goals
The PhD Program in Molecular Oncology and Tumor Immunology aims to provide its graduates with both practical and theoretical knowledge on a multidisciplinary and customized approach to cancer care and management that goes beyond the traditional single discipline strategies and their generic application. With this objective in mind, the doctoral program will emphasize interdisciplinary collaborations, critical thinking, and the acquisition of key skills, through mentoring and tutoring, lectures (in Italian and in English), seminars, lab work, participation in conferences, in clinical research, and internships in Universities, International Research and Clinical Care Centers, and/or in pharmaceutical and biomedical companies giving each graduate student the tools they need to reach the breadth of their potential.
Both educational and research activities will benefit from the use of innovative methodologies such as “debate,” “problem solving” and “simulation scenario” to promote personalized skill set acquisition, multi-disciplinarity, teamwork and talent cultivation.
The PhD program aims to provide highly qualified graduates destined for the worlds academia, scientific communication/journalism, biomedical and pharmaceutical research, clinical care, and the biopharmaceutical industry.