Sbocchi occupazionali e professionali previsti - Occupational and professional opportunities
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il corso di Dottorato offre un programma completo che combina una solida formazione scientifica e pratica con l'opportunità di contribuire alla ricerca innovativa, alla sperimentazione clinica e allo sviluppo di nuovi strumenti sempre meno invasivi e più efficaci di diagnosi, prognosi, prevenzione e terapia personalizzata delle neoplasie.
E’ prevista la formazione di professionalità con “sfaccettature multidisciplinari” destinate al mondo accademico, al settore industriale ed imprenditoriale, al settore della divulgazione scientifica specialistica e all'attività clinico-assistenziale, e preparate ad una gestione multiprofessionale/integrata del paziente oncologico e ad un approccio terapeutico personalizzato sul profilo genetico e clinico-patologico del paziente.
Il Dottorato di Ricerca in Oncologia Molecolare e Immunologia dei Tumori offre diverse opportunità e sbocchi occupazionali che includono le seguenti figure professionali, altamente specializzate nel campo della ricerca e dello sviluppo in oncologia.
- Ricercatore accademico e docente universitario, presso Università o Istituti di ricerca dedicati allo studio dei tumori, con assunzione di ruoli di leadership all'interno di laboratori di ricerca e sviluppo, coordinamento di progetti di ricerca, gestione delle risorse e del personale e programmazione del raggiungimento degli obiettivi scientifici.
- Ricercatore industriale, presso aziende biotecnologiche e farmaceutiche dotate di reparti di ricerca e sviluppo dedicati alla scoperta di nuovi sistemi di diagnosi e moderne strategie terapeutiche in ambito oncologico.
- Consulente scientifico per aziende farmaceutiche, biotecnologiche o organizzazioni non profit, con expertise scientifica nel campo dell'oncologia molecolare e dell'immunologia dei tumori.
- Esperto di regolamentazione presso agenzie governative o organizzazioni internazionali, per valutare la sicurezza e l'efficacia dei trattamenti oncologici e per contribuire alla definizione di linee guida e normative nel settore.
- Divulgatore scientifico specializzato nell'educazione del pubblico riguardo ai recenti progressi della ricerca oncologica, alla prevenzione e agli screening oncologici, con articoli divulgativi, partecipazione a conferenze o come esperto di riferimento per i media.
---------------
Occupational and professional opportunities
The PhD program in Molecular Oncology and Tumor Immunology offers a solid theoretical and practical scientific background combined with the possibility of being involved in innovative research, in clinical trials and in the research and development of less invasive, state of the art and more efficient tools for the diagnosis, prognosis, and the customization of cancer treatments. Specifically, it aims to produce graduates with an interdisciplinary background and well-prepared in the integrated and multidisciplinary management of cancer, tailored to a specific patient’s genetic and clinical pathological profile, to go on to have successful careers in academia, Universities and National or International Research Centers, or in the industry, pharmaceutical and/or biotech companies, or in the fields of science education and public outreach or in clinical care.
The PhD program leads to different employment and professional opportunities, which include the following highly specialized professions in oncological research and development.
- Academic Research Scientist and University Professor, in Universities or in National and International Research Institutes, project leader in research and development laboratories, coordination of research projects, resources and personnel management.
- Industry Research Scientist, in research and development laboratories in biotech and pharmaceutical companies or in non-profit organizations to develop new diagnostic tools and innovative therapeutic strategies for cancer.
- Scientific Consultant for pharmaceutical and biotech companies, and non-profit organizations with a scientific background in Molecular Oncology and Tumor Immunology.
- Regulatory Affairs Specialist, for government agencies and/or international organizations, to assess the safety and the effectiveness of cancer treatments and contribute to defining guidelines and regulations.
- Public Outreach and Education Scientist, responsible for educating the public, in relation to the progress made in cancer research, with articles, conferences, lectures, workshops or as an expert consultant for the media.